Le ricette di Mario
raccolta di ricette di cucina nazionali ed internazionali

Questa ricetta è stata visitata 2039 volte.
Vuoi sapere quali sono le ricette più cliccate su questo sito?


Stampa questa ricetta

Zucchine allo zafferano
- ricetta pubblicata a marzo 2015
Categoria: Contorni
Difficoltà: Semplice - Costo: Medio
Preparazione: 45' - Cottura: 20'

INGREDIENTI PER 4 PERSONE
• Zucchine: 1 kg.
• Olio di oliva spremuto a freddo: 3-4 cucchiai
• Aglio: 1 spicchio
• Zafferano: 1 bustina
• Parmigiano grattugiato: 2 cucchiai
• Sale e pepe: q.b.
ATTREZZATURA per Zucchine allo zafferano:
1 colapasta - 1 padella - 2 palette - 1 ciotola - 1 piatto da portata
PREPARAZIONE Zucchine allo zafferano:
1. Lavate le zucchine, mondatele, asciugatele e tagliatele a cubetti. Spolverizzate di sale e lasciatele riposare in un colapasta, coperte da un piatto sopra cui metterete un peso per mezz'ora perché perdano l'acqua di vegetazione, poi asciugatele accuratamente con un canovaccio.

2. Fate scaldare l'olio e lo spicchio d'aglio in una larga padella: quando l'aglio sarà dorato, eliminatelo e adagiate nel condimento caldo le zucchine tagliate a cubetti. Fatele cuocere a recipiente scoperto rivoltandole con delicatezza con due palette, conditele con un poco di pepe macinato al momento e, verso fine cottura, aggiungete lo zafferano diluito in una piccola ciotola con qualche cucchiaiata di acqua calda.

3. Lasciate insaporire le zucchine nel sugo di zafferano fino a quando saranno completamente tenere, poi disponetele in un piatto di portata preriscaldato e presentatele in tavola dopo averle cosparse di parmigiano reggiano grattugiato.

CONSIGLI PRATICI: questo contorno si accompagna bene a qualsiasi tipo di secondo a base di proteine: pesce carne, formaggio, uova, tofu, seitan ecc.


IL SOMMELIER CONSIGLIA:
• Riesling Oltrepo' Pavese (Lombardia) a 10°C
• Castel del Monte (Puglia) a 10°C
SAPEVI CHE...
La padella è un antichissimo strumento di cottura. Come la pentola, si è modificata relativamente poco nel corso dei secoli: la forma che ha oggi è quella stabilizzatasi nel XVI secolo. I metalli e le leghe più diffusi sono il ferro battuto, che è un debole conduttore di calore e impedisce quindi che l'olio si surriscaldi, l'alluminio, la ghisa, ecc.
Ti è piaciuta questa ricetta? Segnalala ai tuoi amici!
Facebook Twitter Linkedin Tumblr Pinterest mail
I vostri commenti alla ricetta
Non ci sono ancora commenti per la ricetta 'Zucchine allo zafferano'.
Inseriscine uno tu!


Di seguito trovi qualche spunto per realizzare un menu completo comprendente la ricetta che stai guardando.
Farai un figurone!
Frittelle di carciofi
Frittelle di carciofiAntipasti
• Difficoltà: Media
• Preparazione: 30'
• Cottura: 15'
Uova in salsa di arancia
Uova in salsa di aranciaAntipasti
• Difficoltà: Semplice
• Preparazione: 15'
• Cottura: 10'
Zuppa di lenticchie e bi...
Zuppa di lenticchie e bietolePrimi
• Difficoltà: Media
• Preparazione: 25'
• Cottura: 90'
Spaghetti agli asparagi
Spaghetti agli asparagiPrimi
• Difficoltà: Media
• Preparazione: 15'
• Cottura: 40'
Insalata tiepida di coda...
Insalata tiepida di coda di rospoSecondi
• Difficoltà: Media
• Preparazione: 45'
• Cottura: 25'
Filetto di coniglio ai f...
Filetto di coniglio ai ferri o al fornoSecondi
• Difficoltà: Semplice
• Preparazione: 5'
• Cottura: 15'
Sorbetto di mele e calva...
Sorbetto di mele e calvadosDessert
• Difficoltà: Media
• Preparazione: 40'
• Cottura: 10'
Crostata alla marmellata...
Crostata alla marmellata di agrumiDessert
• Difficoltà: Media
• Preparazione: 75'
• Cottura: 40'
Attenzione! Le ricette sopra sono selezionate 'random' dal nostro database.
Aggiornando la pagina, ne potrai visualizzare altre.


Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Continuando la navigazione su lericettedimario.it senza modificare le impostazioni del browser, l'utente accetta tale utilizzo.

Accetta